đ¤ 123
con
Min 18 anni đ Max 50 anni
Al completo
Cosa faremo?
đđđAGGIORNAMENTO:
Escursione in grotta confermata. Chi vuole aggiungersi senza problemi entro giovedĂŹ mi faccia sapere!
Ciao Zonzers,
â°ď¸ Propongo unâavventura nellâAppennino Umbro-Marchigiano alla scoperta del parco del Monte Cucco e della sua omonima grotta.
Ho comprato la âş quindi vorrei usarla.
VenerdĂŹ 06/09 appuntamento dalle 19:00 in poi al Parco di Monte Cucco. Qui monteremo le tende e sfruttando lâarea attrezzata organizzeremo una grigliatina insieme. Lâidea è che ognuno porti qualcosa, da condividere e passare cosĂŹ una piacevole serata.
â ď¸NB: Eâ campeggio libero in una zona senza servizi. Alcuni mi hanno detto che non si paga nulla. Molti invece mi hanno detto che passeranno i guardiaparchi e va corrisposto un pagamento di 3 euro a persona/notte.
đVediamo lâalba in cima? Ancora non lo so, decidiamo insieme.
Sabato 07/09 partenza di buonâora! Alle 9:30 ci attende al rifugio Valcella la nostra guida per la consegna dei caschetti e iniziare cosĂŹ ad âattraversare Monte Cucco. Il percorso Traversata è un anello della durata di 4 ore circa (NB delle 4 ore fa parte anche il âtrekkingâ iniziale per arrivare al rifugio) e comprende la visita completa alla grotta e lâescursione esterna. Di seguito lascio i dettagli dellâescursione.
â ď¸NB: la temperatura allâinterno delle grotte è di circa 6°C con unâumiditĂ quasi al 90% (Câè scritto cosi oh!)
Bisogna essere minimo in 8 ed il costo intero del biglietto è di 22 eurođ¸. Il pagamento andrĂ corrisposto qualche giorno prima per fermare la prenotazione.
Pranzo al Rifugio o Grigliata 2.0?
Dopo lâesplorazione, torneremo al luogo di partenza, dove ci aspetta un meritato pranzo. Potremo scegliere se goderci un pasto ristoratore del rifugio o, se l'energia e la voglia di cucinare saranno ancora alte, riaccendere la griglia per unâaltra epica grigliata.
âśď¸Ovviamente potete scegliere se partecipare solo per il camping o solo per l'esplorazione delle grotte.
Per partecipare solo all'esplorazione basta presentarsi alee 9:00/9:30 al rifugio Valcella.
âśď¸Portate il costume che non si sĂ mai!
Dettagli del percorso Traversata:
âśď¸https://www.grottamontecucco.umbria.it/attivita-grotta/escursioni/
âLa partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto. Lâescursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri e una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge lâIngresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.
Lâaccesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profonditĂ , attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, fino ad arrivare al Passaggio Segreto, molto suggestivo, e alla Sala Terminale.
Dopo gli 800 metri di percorso interno, si esce sul versante nord della montagna, â ď¸ attraverso la risalita di un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara. Qui si è accolti nello spettacolare scenario di unâampia terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dellâAppennino e, nelle giornate piĂš limpide, anche il Mare Adriatico. Lâescursione si conclude con il ritorno a Pian di Monte, attraverso sentieri in quota che si affacciano sulla Valle del Chiascio e sui centri storici del Parco (1 ora circa di cammino, con un dislivello di 250 metri).
La durata complessiva dellâescursione è di circa 4/5 ore, è un percorso ad anello che entra dellâingresso Est della grotta ed esce dallâingresso Nord. Si ritorna alle auto tramite un panoramico sentiero.â
Escursione in grotta confermata. Chi vuole aggiungersi senza problemi entro giovedĂŹ mi faccia sapere!
Ciao Zonzers,
â°ď¸ Propongo unâavventura nellâAppennino Umbro-Marchigiano alla scoperta del parco del Monte Cucco e della sua omonima grotta.
Ho comprato la âş quindi vorrei usarla.
VenerdĂŹ 06/09 appuntamento dalle 19:00 in poi al Parco di Monte Cucco. Qui monteremo le tende e sfruttando lâarea attrezzata organizzeremo una grigliatina insieme. Lâidea è che ognuno porti qualcosa, da condividere e passare cosĂŹ una piacevole serata.
â ď¸NB: Eâ campeggio libero in una zona senza servizi. Alcuni mi hanno detto che non si paga nulla. Molti invece mi hanno detto che passeranno i guardiaparchi e va corrisposto un pagamento di 3 euro a persona/notte.
đVediamo lâalba in cima? Ancora non lo so, decidiamo insieme.
Sabato 07/09 partenza di buonâora! Alle 9:30 ci attende al rifugio Valcella la nostra guida per la consegna dei caschetti e iniziare cosĂŹ ad âattraversare Monte Cucco. Il percorso Traversata è un anello della durata di 4 ore circa (NB delle 4 ore fa parte anche il âtrekkingâ iniziale per arrivare al rifugio) e comprende la visita completa alla grotta e lâescursione esterna. Di seguito lascio i dettagli dellâescursione.
â ď¸NB: la temperatura allâinterno delle grotte è di circa 6°C con unâumiditĂ quasi al 90% (Câè scritto cosi oh!)
Bisogna essere minimo in 8 ed il costo intero del biglietto è di 22 eurođ¸. Il pagamento andrĂ corrisposto qualche giorno prima per fermare la prenotazione.
Pranzo al Rifugio o Grigliata 2.0?
Dopo lâesplorazione, torneremo al luogo di partenza, dove ci aspetta un meritato pranzo. Potremo scegliere se goderci un pasto ristoratore del rifugio o, se l'energia e la voglia di cucinare saranno ancora alte, riaccendere la griglia per unâaltra epica grigliata.
âśď¸Ovviamente potete scegliere se partecipare solo per il camping o solo per l'esplorazione delle grotte.
Per partecipare solo all'esplorazione basta presentarsi alee 9:00/9:30 al rifugio Valcella.
âśď¸Portate il costume che non si sĂ mai!
Dettagli del percorso Traversata:
âśď¸https://www.grottamontecucco.umbria.it/attivita-grotta/escursioni/
âLa partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto. Lâescursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri e una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge lâIngresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.
Lâaccesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profonditĂ , attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, fino ad arrivare al Passaggio Segreto, molto suggestivo, e alla Sala Terminale.
Dopo gli 800 metri di percorso interno, si esce sul versante nord della montagna, â ď¸ attraverso la risalita di un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara. Qui si è accolti nello spettacolare scenario di unâampia terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dellâAppennino e, nelle giornate piĂš limpide, anche il Mare Adriatico. Lâescursione si conclude con il ritorno a Pian di Monte, attraverso sentieri in quota che si affacciano sulla Valle del Chiascio e sui centri storici del Parco (1 ora circa di cammino, con un dislivello di 250 metri).
La durata complessiva dellâescursione è di circa 4/5 ore, è un percorso ad anello che entra dellâingresso Est della grotta ed esce dallâingresso Nord. Si ritorna alle auto tramite un panoramico sentiero.â
Dove andremo?
Monte Cucco, Costacciaro, PG, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti