🤟 460
Giacomo     🤟 460
#ferrata
Gustevole Ferrata Sass Rigas+Monte Seceda+Ferrata Gran/Piccolo Cir
Dal 04 al 05 ottobre 2025 🔒
🇮🇹 Trentino-Alto Adige, Italia
APRI IN APP
con
Min 25 anni 🎂 Max 40 anni
25 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
Ciao Zonzers,

Salire sulla vetta del Sass Rigais è un‘esperienza unica.
Intraprendere l'ascensione alla Cima Sass Rigais è un'esperienza avvincente per ogni escursionista esperto. Conosciuta anche come Sas Rigais in ladino e tedesco, questa maestosa montagna si erge a un'imponente altitudine di 3.025 metri sopra il livello del mare e fa parte del suggestivo gruppo delle Odle, un gioiello delle Dolomiti.
Il punto di partenza di questa avventura emozionante è il versante della Val Gardena, un'entrata spettacolare nel cuore della natura. Il Sass Rigais è inoltre incastonato nel magnifico Parco Naturale Puez-Odle, regalandoci un ambiente naturale unico nel suo genere. L'accesso alla vetta è possibile attraverso due vie ferrate, una dal lato sud e l'altra dal lato est della montagna. Nel nostro percorso, abbiamo affrontato l'ascesa attraverso la via sud e la discesa attraverso quella est.
La vista dalla cima è semplicemente stupefacente, con una panoramica che abbraccia maestose montagne in ogni direzione. La sfida della via ferrata in sé non è eccessivamente impegnativa, ma alcuni tratti richiedono una maggiore abilità, specialmente quando mancano i cordini metallici e bisogna arrampicarsi su roccette. Qui, il passo fermo e la mancanza di vertigini giocano un ruolo fondamentale nell'affrontare con sicurezza questa sfida.
Vale la pena sottolineare che l'escursione, per quanto incredibilmente gratificante, rappresenta una sfida significativa sotto diversi aspetti. Con una lunghezza di 16,6 km e un dislivello di 1383 metri, richiede una preparazione fisica adeguata e un'esperienza di montagna consolidata. Inoltre, è fondamentale affrontarla solo in circostanze meteorologiche decisamente favorevoli, garantendo così una marcia sicura.
Per chi volesse rendere il percorso meno impegnativo, è possibile fare uso degli impianti di risalita, una scelta ideale per accorciare l'escursione senza rinunciare alla meraviglia dei panorami che questa montagna straordinaria ha da offrire. Vi invitiamo a prepararvi adeguatamente per questa sfida e ad affrontarla con la giusta determinazione, così da conquistare la cima e vivere una vera avventura nelle Dolomiti.

PERCORSO
Dal parcheggio Cristauta (1752 m) si sale per il sentiero n. 4 e si arriva alla Baita Gamsblut Hütte (1965 m). Si continua per l’1A e poi per il 4A passando a destra della Cuca Hütte. Arrivati a Pieralongia (2295 m) si tiene la destra e si percorre il sentiero 2B e poi a sinistra si sale verso la Forcella de Mesdì, sentiero PU, per l’attacco della Via Ferrata Sass Rigais Sud. Prima della forcella a destra troverete l’attacco della via ferrata e si sale fino alla vetta del Sass Rigais (3025 m). Ora si scende per la Via Ferrata Sas Rigais Est, passando per la Forcella Salieres (2696 m), e facendo i ghiaioni della Val Salieres. Si ritorna sul 2B e poi si prende il 13 giungendo al Rifugio Firenze (2040 m).

Passeremo la Notte al Rifugio così potremmo Ammirare il tramonto/Alba da questo posto fantastico.

Il giorno Successivo Partendo dal Rifugio Firenze,
Andremo a vedere questa Famosissima e frequentatissima escursione al Monte Seceda da dove si gode un bellissimo panorama sul Gruppo delle Odle.
Il Seceda è un monte che si trova in Val Gardena ai piedi del gruppo delle Odle. La sua vetta è facilmente raggiungibile sia tramite funivia - Furnes/Seceda - che a piedi, partendo da Ortisei o da Santa Cristina Valgaredena. Dalla sua cima si possono ammirare innumerevoli vette sia dell’Alto Adige che del Trentino.

Torneremo poi al Parcheggio, per chi avesse ancora voglia di fare qualcosa propongo anche la Ferrata Gran Cir/Piccolo Cir.

PARCHEGGIO Sabato COORDINATE GPS
46.566449, 11.725109

Doppia avventura dolomitica: Piccolo Cir e Grande Cir.
Le due ferrate sono immerse in uno scenario dolomitico fantastico; da subito alla vetta, sarete affiancati da panorami senza pari.
In una singola giornata, è possibile affrontare con facilità entrambe le ferrate.
La Via Ferrata del Piccolo Cir è breve, ma tutt'altro che banale. Questo la rende l'ambiente perfetto per allenarsi e prepararsi a percorrere ferrate più lunghe e impegnative. È una scelta ideale per diversi motivi: è relativamente semplice, ben mantenuta, offre buone opportunità per l'arrampicata ed è esposta nella giusta misura. È un'opzione eccellente per coloro che desiderano scaldarsi ad inizio stagione o riacquistare confidenza con moschettoni e roccia. È classificata come moderatamente difficile.
La Ferrata del Grande Cir è più agevole e potrebbe essere descritta come un percorso attrezzato. È considerata come facile. Tuttavia, merita comunque di essere affrontata per il magnifico panorama che si può ammirare dalla sua cima.

PERCORSO
Dall'incantevole Passo Gardena (2130 m), l'avventura inizia con una salita costante lungo il sentiero 654 fino a Dantercepies, a 2295 metri. Da qui, si segue il sentiero che conduce all'attacco della Ferrata del Piccolo Cir. L'ultimo tratto prima dell'accesso presenta una gola, chiaramente segnalata con piccoli pallini rossi. Seguire semplicemente queste indicazioni vi condurrà al punto di partenza della ferrata.
Una volta raggiunta la cima del Piccolo Cir, che si erge a 2520 metri d'altitudine, il percorso prosegue con una discesa seguita da una deviazione verso sinistra, conducendovi sul sentiero che vi porterà alla Ferrata del Grande Cir. Giunti in cima al Grande Cir, a 2592 metri, si percorre nuovamente il medesimo sentiero e poi si prendendo il sentiero 12A si raggiunge il Rifugio Jimmy, situato a 2219 metri.
Da qui, il ritorno al Passo Gardena segue il sentiero 2. In questo modo, avrete completato un'emozionante escursione a circolo, esplorando due affascinanti cime e godendo di panorami spettacolari lungo il percorso.

PARCHEGGIO COORDINATE GPS
46.549560, 11.806393


Che tempo farà?
Dove andremo?
Sass Rigais, Santa Cristina Valgardena, BZ, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare a questa Avventura!