🤟 0
Yuri     🤟 0
#ontheroad
Sardegna tra Misticismo Storia E Natura
Dal 08 al 14 aprile 2025 🔒
🇮🇹 Sardegna, Italia
APRI IN APP
Min 28 anni 🎂 Max 42 anni
4 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
Ecco un itinerario mistico, naturale e artistico nella Sardegna meridionale, unendo spiritualità, paesaggi suggestivi e luoghi legati all'arte e alla storia.


---

Itinerario: Il Cammino degli Spiriti del Mare e della Terra

Durata: 6-7 giorni
Difficoltà: Facile - Medio (a piedi, scooter o auto)
Esperienze: Misticismo, natura selvaggia, arte rupestre, tradizioni e mare
Stagione ideale: Aprile-Giugno, Settembre-Ottobre


---

Giorno 1: Cagliari – La Porta della Sardegna

Bastione di Saint Remy: inizia con una vista panoramica della città e del mare. Perfetto per una prima meditazione urbana.

Tuvixeddu – La Necropoli Fenicio-Punica: un antico cimitero scavato nella roccia, luogo di connessione con la storia e il culto dei morti.

Spiaggia di Calamosca e Faro di Sant’Elia: camminata al tramonto lungo la scogliera, con vista mistica sul mare infinito.


📍 Esperienza: Meditazione al tramonto sulla scogliera.


---

Giorno 2: Il Parco di Monte Arcosu e i Cervi Sacri

Trekking nel Parco WWF di Monte Arcosu: un luogo protetto, sacro agli antichi abitanti della Sardegna. Possibilità di avvistare cervi e aquile.

Sorgenti di acqua pura e foreste di sughere: perfette per una pausa contemplativa.


📍 Esperienza: Camminata silenziosa nel bosco, connessione con la natura.


---

Giorno 3: La Montagna Sacra di Is Cannoneris e il Supramonte del Sud

Foresta di Is Cannoneris: una delle aree più selvagge della Sardegna meridionale, un tempo rifugio di eremiti e antichi guerrieri.

Rocce scolpite dal vento e nuraghi nascosti: esplorazione di siti megalitici, ideali per una riflessione sul rapporto tra uomo e natura.

Sosta a Domus de Maria: un piccolo borgo con tradizioni antiche e cucina autentica.


📍 Esperienza: Camminata tra i megaliti per sentire l’energia antica della Sardegna.


---

Giorno 4: Il Misticismo del Tempio di Antas e le Grotte dell’Anima

Tempio di Antas: antico santuario romano e punico dedicato al Dio Sardus Pater. Perfetto per connettersi con le antiche divinità della Sardegna.

Grotte di San Giovanni (Domusnovas): un passaggio naturale e sacro scavato nella roccia, usato già in epoca preistorica.


📍 Esperienza: Momento di introspezione nelle grotte, circondati dal suono dell’acqua che scorre.


---

Giorno 5: Il Villaggio Fantasma e il Mare della Solitudine

Villaggio abbandonato di Ingurtosu: antica città mineraria immersa nelle dune e nelle colline. Sembra uscito da un film mistico.

Spiaggia di Piscinas: una delle spiagge più selvagge d’Europa, con dune dorate e un’atmosfera di assoluto isolamento.


📍 Esperienza: Scrittura meditativa o creazione artistica sulla spiaggia, lasciandosi ispirare dall’immensità dell’oceano.


---

Giorno 6: Nora e il Mare degli Dei

Area archeologica di Nora: antica città fenicia sul mare, con templi e mosaici che raccontano storie di civiltà perdute.

Spiaggia di Santa Margherita di Pula: relax e ultima riflessione davanti al mare, in un luogo che unisce storia e natura.


📍 Esperienza: Bagno rituale nel mare come chiusura del viaggio.


---

Varianti e Opzioni Extra

Sette Fratelli: Un altro trekking spirituale nelle montagne sarde.

Museo di Cagliari: Per approfondire la storia nuragica e il culto ancestrale dell’isola.

Isola di San Pietro: Perfetta per un ultimo giorno di esplorazione e pace.



---

Perché questo itinerario?

✔ Misticismo: siti sacri, foreste millenarie e luoghi di culto antichi.
✔ Natura potente: mare, montagne e grotte per un viaggio immersivo.
✔ Arte e storia: dall’epoca nuragica ai resti fenici e romani.
✔ Esperienze autentiche: trekking, silenzio, meditazione e creatività.



Che tempo farà?
Dove andremo?
Sardegna, Italia
Leaflet | © carto contributors
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare a questa Avventura!