🤟 0
Andrea
🤟 0
#hiking
#landscapephotography
#trekking
#naturephotography
Monte Semprevisa, escursione ad anello da Carpineto Romano
Il 05 aprile 2025 🔒
🇮🇹 Lazio, Italia
APRI IN APP
Min 20 anni 🎂 Max 55 anni
4 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao Zonzers! pronti per un'escursione epica? Il Monte Semprevisa (1.536 m) è una delle vette più spettacolari del Lazio, con panorami che si estendono fino al Circeo e al Mar Tirreno. Unisciti per un'avventura tra sentieri selvaggi, faggete incantate e creste panoramiche!
📍 Partenza: Pian della Faggeta (Carpineto Romano)
📏 Lunghezza: 13 km
📈 700 m D+
🕦 5 h circa totali
🥾 Difficoltà: E (Escursionistico, adatto a chi ha un minimo di esperienza)
🌲 Attraverseremo una magnifica faggeta, un luogo magico dove potremo incontrare animali nel bosco.
⛰️ Saliremo in cresta, con una vista spettacolare sul Monte Circeo e il mare.
🏔️ Raggiungeremo la vetta del Semprevisa (1.536 m), dedicata a Daniele Nardi, con un panorama che lascia senza fiato.
🥾 Percorreremo altre tre cime: Monte La Croce (1.431 m), Monte Erdigheta (1.336 m) e il Monte Pizzone, attraversando uno dei percorsi più selvaggi della zona!
Nel dettaglio:
Dal parcheggio di Pian della Faggeta, il sentiero sale rapidamente all’interno di una suggestiva faggeta, fino a raggiungere la Sella di Monte Capreo, una radura nel bosco dove è possibile incrociare animali allo stato brado. Proseguiremo nuovamente in salita nel bosco, fino ad affacciarci su una nuova sella con vista verso il Monte Circeo ed il mare. Da quel punto cammineremo in cresta con una lieve pendenza, fino allo strappo finale verso la vetta del Semprevisa (1536 m), cima intitolata a Daniele Nardi, giovane alpinista, caduto sul Nanga Parbat, che veniva spesso ad allenarsi in queste zone.
Dalla cima, meteo permettendo, il panorama si
estenderà su tutta la pianura Pontina, il Circeo ed il mar Tirreno. Successivamente, sempre in cresta, raggiungeremo altre tre cime: il Monte La Croce (1431 m), il Monte Erdigheta (1336 m), degno di nota per il percorso più avventuroso da Sezze, con roccette di III grado, ed il Monte Pizzone (1331 m). Lungo la cresta, con un po’ di attenzione, potremo affacciarci sulle bocche dell’Abisso Consolini, una delle grotte più profonde del Lazio. Dal monte Pizzone intraprenderemo la discesa verso Carpineto, prima attraverso un tratto aperto e poi nuovamente nel bosco.
Traccia Koomot
https://www.komoot.it/tour/2047013020?ref=aso&share_token=aBZ8v9wkVHGqgYidriQbsduo4xhqq87LUqOPh3S7EvLnPIvxQD
📍 Partenza: Pian della Faggeta (Carpineto Romano)
📏 Lunghezza: 13 km
📈 700 m D+
🕦 5 h circa totali
🥾 Difficoltà: E (Escursionistico, adatto a chi ha un minimo di esperienza)
🌲 Attraverseremo una magnifica faggeta, un luogo magico dove potremo incontrare animali nel bosco.
⛰️ Saliremo in cresta, con una vista spettacolare sul Monte Circeo e il mare.
🏔️ Raggiungeremo la vetta del Semprevisa (1.536 m), dedicata a Daniele Nardi, con un panorama che lascia senza fiato.
🥾 Percorreremo altre tre cime: Monte La Croce (1.431 m), Monte Erdigheta (1.336 m) e il Monte Pizzone, attraversando uno dei percorsi più selvaggi della zona!
Nel dettaglio:
Dal parcheggio di Pian della Faggeta, il sentiero sale rapidamente all’interno di una suggestiva faggeta, fino a raggiungere la Sella di Monte Capreo, una radura nel bosco dove è possibile incrociare animali allo stato brado. Proseguiremo nuovamente in salita nel bosco, fino ad affacciarci su una nuova sella con vista verso il Monte Circeo ed il mare. Da quel punto cammineremo in cresta con una lieve pendenza, fino allo strappo finale verso la vetta del Semprevisa (1536 m), cima intitolata a Daniele Nardi, giovane alpinista, caduto sul Nanga Parbat, che veniva spesso ad allenarsi in queste zone.
Dalla cima, meteo permettendo, il panorama si
estenderà su tutta la pianura Pontina, il Circeo ed il mar Tirreno. Successivamente, sempre in cresta, raggiungeremo altre tre cime: il Monte La Croce (1431 m), il Monte Erdigheta (1336 m), degno di nota per il percorso più avventuroso da Sezze, con roccette di III grado, ed il Monte Pizzone (1331 m). Lungo la cresta, con un po’ di attenzione, potremo affacciarci sulle bocche dell’Abisso Consolini, una delle grotte più profonde del Lazio. Dal monte Pizzone intraprenderemo la discesa verso Carpineto, prima attraverso un tratto aperto e poi nuovamente nel bosco.
Traccia Koomot
https://www.komoot.it/tour/2047013020?ref=aso&share_token=aBZ8v9wkVHGqgYidriQbsduo4xhqq87LUqOPh3S7EvLnPIvxQD
Che tempo farà?
Altre Avventure che potrebbero interessarti